Come pulire il tapis roulant

Il tapis roulant è un attrezzo molto diffuso tra gli sportivi, amato da coloro che prediligono svolgere la propria attività fisica tra la mura domestiche o in palestra, godendo dei benefici di una passeggiata veloce o di una corsa senza doversi recare all’esterno in condizioni climatiche avverse o su terreni non ottimali.

Tramite il suo utilizzo è possibile infatti regolare pendenza del tragitto e velocità di andatura, conoscendo in ogni momento la quantità di calorie bruciate e quanti km si andranno effettivamente a percorrere durante il ciclo di allenamento, monitorando i propri parametri vitali grazie a display sempre più tecnologici e completi.

Sia che si tratti di un macchinario personale che di quelli in dotazione dei clienti della palestra, lo stesso deve essere pulito periodicamente con estrema attenzione, per evitare che sudore, germi e batteri possano rimanere per troppo tempo sulla sua superficie e danneggiare coloro che si dedicano alla corsa.

Questo, infatti, viene toccato da più persone nel corso della giornata e necessita di un’accurata igienizzazione di tutte le sue componenti principali, sia interne che esterne. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le migliori modalità per avere sempre un tapis roulant splendente e pronto all’uso, trattando differentemente i materiali di cui è composto con vari prodotti appositi o solo con della semplice acqua.

Prodotti per pulire il tapis roulant

Procedere alla rimozione della polvere

Una corretta manutenzione del tapis roulant consente di poter usufruire a lungo di un macchinario ben funzionante, che non subisce troppo presto l’usura del tempo, richiedendo la sostituzione delle sue componenti o addirittura un nuovo acquisto. Il primo step, pertanto, consiste nella rimozione di tutto quello strato di polvere che quotidianamente tende a formarsi sul display, che potrebbe pertanto venire danneggiato a causa della sua infiltrazione nei circuiti tecnologici.

Si consiglia di effettuare l’operazione utilizzando un panno umido, da passare delicatamente su tutta la superficie, facendo attenzione a non rovinare il touch dello schermo nel caso fosse presente. Per questo è opportuno in questa fase affidarsi solo a uno straccio ben strizzato, per evitare che qualsiasi prodotto aggressivo non idoneo vada a compromettere la funzionalità e corrodere l’interno dell’attrezzo.

È possibile poi procedere nello stesso modo per tutte le altre parti, come i manici in gomma e ferro, e la struttura verticale di sostegno, non tralasciando nessun angolo per ottenere un effetto ottimale.

La pulizia della pedana

La pedana è costituita dal nastro scorrevole e dalle sponde laterali in plastica dura, dove ogni giorno vengono poggiate le scarpe sporche di coloro che utilizzano il macchinario, magari provenienti da fuori e molte lerce sulla suola. L’igienizzazione di questa componente è pertanto un momento essenziale della pulizia, che deve essere effettuato in maniera accurata almeno una volta al mese, per evitare il diffondersi di batteri e virus presenti sulla superficie, che può essere poi involontariamente toccata con altre parti del corpo o dalle mani dei bambini che vivono in casa.

Per procedere al meglio in questa fase, è opportuno munirsi di un panno utilizzato solo per questa zona, in modo da non diffondere poi la sporcizia raccolta sulle altre componenti che si andranno a trattare. Una prima passata può essere fatta utilizzando solo un tessuto umido d’acqua, così da eliminare il primo strato di polvere e proseguire poi con un prodotto igienizzante spruzzato però non subito sulla pedana ma su uno straccio, per evitare che le sostanze chimiche a diretto contatto possano danneggiare il materiale delicato.

Per questo è sempre una pratica suggerita quella di acquistare detergenti a base di principi naturali e non aggressivi anche per l’uomo che deve respirare la sostanza durante le pulizie. Essendo uno degli step più lunghi, bisogna porre molta attenzione a passare il prodotto su tutto il nastro, togliendo la corrente e facendolo ruotare manualmente fino ad averlo pulito del tutto, senza tralasciare nessuna zona.

Stesso discorso vale per la struttura laterale, spesso realizzata con scanalature per permettere una maggiore aderenza dei piedi sul macchinario, nelle quali è utile passare un cotton fioc per togliere la sporcizia anche da lì in modo ottimale e svolgere così un lavoro a regola d’arte.

Il controllo del vano motore

La polvere, nonostante la manutenzione periodica effettuata, potrebbe essersi insinuata anche all’interno della macchina, rischiando di creare danni interni non visibili esternamente a coloro che se ne servono. Essendo attrezzi piuttosto costosi, è importante andare a controllare anche l’interno del vano motore, procedendo con estrema delicatezza per evitare di rompere accidentalmente i collegamenti e le parti meccaniche.

Il coperchio può essere generalmente rimosso semplicemente tirando via la scocca, ma talvolta il modello scelto può prevedere delle viti per il suo fissaggio. In tal caso sarà necessario munirsi di cacciavite e svitarle singolarmente, facendo molta attenzione a riporle in un luogo dove possiate facilmente ritrovarle quando dovrete provvedere al rimontaggio.

Eliminata la parte superiore, il meccanismo risulta esposto e pronto per essere trattato con un tessuto rigorosamente asciutto, soltanto per consentire lo spostamento della sporcizia all’esterno, senza bagnare minimamente questa delicata zona. Se si riesce senza danni, il consiglio è quello di sollevare i fili e cercare di pulirne tutta la superficie, facendo molta attenzione a non staccarli dalla loro sede.

Una volta raggiunto il miglior risultato possibile, si potrà rimontare il display e azionare di nuovo la corrente, in modo da verificare di non aver toccato accidentalmente qualche elemento interno e che tutto funzioni come previsto inizialmente. Questa operazione, ovviamente, non deve essere effettuata spesso, ma almeno 4 volte l’anno se si desidera che il proprio acquisto abbia una maggiore durata e resa nel tempo.

Contestualmente, se lo si ritiene necessario, si potrà usare uno spray lubrificante per favorire il funzionamento delle parti meccaniche, come ad esempio la cinghia, che potrebbe richiedere un aiuto ulteriore per scorrere più agevolmente sotto i piedi. Ciò che invece è opportuno fare ogni giorno è rimuovere dai manubri le tracce di sudore lasciate con un prodotto antibatterico e igienizzante, potendo così usufruire di un macchinario ben pulito anche coloro che lo utilizzeranno successivamente.

La corretta manutenzione del tapis roulant è pertanto un momento importante tanto quanto il suo uso, in quanto utilizzare un macchinario privo di sporcizia evita alla persona che lo possiede di contrarre virus e funghi, che possono depositarsi sulle superfici senza che nessuno se ne accorga.

Soprattutto in un periodo storico come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia da Covid, seguire attentamente questi step si rivela un segno di amor proprio e di rispetto verso gli altri, che però andrebbe comunque mantenuto anche a emergenza sanitaria terminata.