Meglio il tapis roulant o la walkingpad?

Ogni sportivo ha bisogno di mettersi in movimento, con una corsa o una camminata veloce, anche solo per riscaldarsi prima di un sano allenamento. Grazie al costante progresso del mondo dello sport, ci sono numerosissimi attrezzi che garantiscono benefici sempre maggiori agli sportivi. Il tema principale che analizzeremo sarà il confronto fra due attrezzi piuttosto simili. Gli attrezzi in questione sono il tapis roulant e walkingpad.

Walkingpad più venduta

Se analizziamo il tapis roulant possiamo dire che quest’ultimo è senza alcun dubbio un attrezzo piuttosto ingombrante, ma con cui è possibile usufruire delle numerosissime opzioni per variare il proprio allenamento. Il tapis roulant è molto utile per chi investe il proprio capitale per aprire una palestra, per garantire ai clienti il massimo del comfort. Tuttavia la tecnologia ha fatto in modo che i tapis roulant non siano più solo attrezzi per palestre. Infatti ultimamente sono stati inventati anche dei tapis roulant molto più “smart” e quindi molto adatti anche per le abitazioni e per uso amatoriale.

Il progresso della tecnologia è stato davvero molto utile e abbraccia sempre più ambiti. Infatti la tecnologia non ha solo modificato le varie modalità, ma si è interessata anche alla salute degli sportivi. Il progresso nel fitness ha permesso ai tapis roulant di evitare urti e microtraumi durante la seduta di allenamento, in modo da garantire il massimo della sicurezza durante gli sforzi. Questo perché le modalità di velocità e di pendenza sono utili per aumentare gli sforzi a secondo dall’allenamento e dai propri progressi e pertanto devono essere scongiurati ogni eventuali traumi.

Un legame fra salute e sforzo è evidenziato anche dalle funzionalità dei nuovissimi tapis roulant. Ormai la tecnologia ha sviluppato i tapis roulant al punto tale da permettere di monitorare determinati parametri, calcolati anche da quelli di bassa gamma. I parametri monitorati sono:

Distanza percorsa.

Il tapis roulant monitora, a partire dal tuo allenamento, i chilometri percorsi. Questo dato è molto utile poiché monitora passivamente il progresso dello sportivo. Perché passivamente? Perché se in un mese di palestra o fitness in casa noto che riesco a percorrere 10 chilometri, mentre il mese successivo riesco a percorrerne 15 vuol dire che in maniera indiretta il tapis roulant ha monitorato il mio progresso. Questo parametro, inoltre, è utile anche se si ha un obiettivo prefissato. Ad esempio oggi mi alleno e voglio raggiungere i 14 chilometri. Grazie al conteggio del tapis roulant riesco a sapere quando ho raggiunto il mio obiettivo con il massimo della precisione;

Tempo di allenamento.

Anche questo parametro ha una funzionalità molto simile a quello precedente. Questo è utile se si vuole raggiungere un obiettivo già determinato prima dell’allenamento, come ad esempio se si ha l’intenzione di correre a una velocità x per 7 minuti.

Calorie consumate.

Questo parametro è perfetto soprattutto per chi ha come obiettivo quello di dimagrire e perdere massa grassa. Sapere quante calorie sono state consumate durante lo svolgimento dell’attività sul tapis roulant è anche utile per regolare la propria alimentazione. Bisogna precisare che nei tapis roulant moderni il calcolo delle calorie bruciate dipende dai propri dati anagrafici, inseriti manualmente sul tapis roulant. Questo perché cambiando l’età cambiano anche gli sforzi da poter fare e le energie utilizzate. Ad esempio se un ragazzo o una ragazza di 20 anni e una persona di 40 anni svolgono lo stesso e identico allenamento il rapporto delle calorie bruciate sarà diverso, poiché il metabolismo di una persona di 40 anni è diverso rispetto a chi ha 20 anni.

Velocità e pendenza.

Sono parametri legati allo sforzo che ciascun atleta vuole compiere sul tapis roulant. Questi dati sono regolati manualmente, ma alcune modalità (di cui parleremo successivamente) prevedono una variazione automatica.

Frequenza cardiaca.

Questo è uno dei parametri più importanti, poiché riguarda la salute dello sportivo. Ogni atleta è a conoscenza che il cuore, prima di compiere sforzi, deve essere preparato. Questa preparazione avviene attraverso la seduta di allenamento definita proprio “cardio”, durante il quale il cuore accelera leggermente e gradualmente la propria frequenza cardiaca. Questo perché se il cuore è sottoposto ad uno sforzo intenso senza una preparazione, si può imbattere in spiacevoli incidenti, spesso anche mortali.

Pertanto monitorare la frequenza cardiaca è fondamentale proprio per scongiurare ogni eventuale incidente, dal più lieve al più grave. Infatti ogni tapis roulant ha in dotazione un pulsante di emergenza, da utilizzare solo in casi in cui lo sportivo sta accusando un malore.

Infine i tapis roulant moderni hanno la possibilità di mettere a disposizione dello sportivo delle modalità prefissate, in cui ognuno ha delle velocità, pendenze, tempi e chilometraggi prefissati. I tapis roulant moderni sono in grado di calcolare percorsi immaginari, garantendo un’enorme varietà di allenamento.
Tuttavia i tapis roulant presentano modalità sempre diverse, che variano a seconda del modello di tapis roulant. In linee generali ci sono le modalità:

My Trainer, in cui il tapis roulant calcola un percorso casuale in cui ci sono scatti, aumenti di velocità e di pendenza arbitrari.

World Tour, dove vengono create vere e proprie maratone personalizzate.

Training, con il quale il tapis roulant crea un percorso utile per migliorare la resistenza.

Compete, in cui viene inventata una sorta di competizione immaginaria, in cui il tapis roulant spinge l’atleta a compiere numerosissimi scatti.

Questa, però, è solo una minima parte delle modalità presenti nei moderni tapis roulant! Questo essenzialmente perché ad ogni modello di tapis roulant ci sono modalità diverse o anche simili. In altre parole le modalità che potrete utilizzare con un tapis roulant dipende dal modello che acquisterete.

Se, invece, analizzassimo il walkingpad potremmo dire che questo attrezzo è molto meno ingombrante rispetto al tapis roulant. È possibile ripiegarlo per poterlo sistemare comodamente in casa e senza dover sacrificare spazio utile al domicilio. È una specie di tapis roulant molto più semplice, ridotto all’essenziale, ma comunque efficace tanto quanto il tapis roulant. Il walkingpad è privo di dati monitorati dai tapis roulant, come ad esempio i chilometri percorsi, il tempo di allenamento, le calorie perse e altro.

Tuttavia il walkingpad è un attrezzo poco adatto per chi vuole aprire una palestra, poiché non garantisce la varietà di esercizio che deve soddisfare una palestra. Il walkingpad è una sorta di tapis roulant senza “optional”. Per spiegare meglio il concetto cercherò di fare un esempio pratico. Comprare un attrezzo del genere è come se si acquistasse un’auto: la concessionaria mette nel mercato il modello base dell’auto, senza elementi aggiuntivi, che verranno aggiunti su richiesta dal cliente, disposto e consapevole di pagare più soldi. Secondo questo esempio l’auto base è il walkingpad, mentre l’auto accessoriata è il tapis roulant.

Tirando le somme il consiglio che posso darvi riguardo questi due prodotti è piuttosto relativo. Potrei consigliare ma tutto sta nelle vostre intenzioni. Mettendo a confronto questi due prodotti, secondo l’aspetto economico, è senza alcun dubbio consigliato il walkingpad, in quanto, essendo privo di “optional” che invece sono presenti nel tapis roulant, ha un costo decisamente ridotto.

Tuttavia se si vuole spendere una somma di danaro maggiore è consigliato l’acquisto dei tapis roulant, in quanto, grazie alle modalità e ai dati monitorati, garantisce un allenamento più organizzato e variegato. Tuttavia se si vuole acquistare un tapis roulant si deve avere già un’idea di dove metterlo! Questo perché, essendo un attrezzo fisso e ingombrante c’è bisogno di uno spazio dedicato proprio a quell’attrezzo. Se proprio non si sa dove disporlo è consigliato l’acquisto del walkingpad, che è pieghevole e molto più comodo, anche negli spazi stretti!