Tutti sappiamo quanto è importante l’attività fisica per i nostri bambini sia per il loro benessere psico-fisico sia per mantenerli in buona salute. I genitori sanno quanto sia dannoso uno stile di vita sedentario e quanto pericolosa l’obesità per la salute dei loro figli. Alcuni, soprattutto coloro i quali vivono nelle grandi città, si chiedono se il tapis roulant sia uno strumento adatto ai più piccoli.
Il tapis roulant e i bambini
Sicuramente i modelli di tapis roulant adatti alle persone adulte, non sono idonei all’uso da parte dei bambini. In primo luogo i nostri figli non devono mai utilizzare da soli un tapis roulant in quanto questo potrebbe essere davvero pericoloso per la loro sicurezza. Infatti la presenza di cavi elettrici, la possibilità che vengano infilate le dita nelle parti mobili del macchinario o una eventuale rovinosa caduta dovuta al fatto di non riuscire a sostenere le elevate velocità raggiunte dal tapis roulant, sono eventualità che occorre scongiurare in ogni modo.
Tuttavia se vogliamo utilizzare questo strumento per far fare dell’attività sportiva ai nostri figli, occorrerà valutare l’acquisto di modelli a loro dedicati, che non possiedono un motore, ma vengono attivati dalla semplice camminata dei bambini. Ovviamente questi modelli non sono progettati per la corsa e permettono solamente di camminare, ma si eliminano completamente i pericoli causati dalla presenza di un motore elettrico.
Sono tanti i benefici che può apportare l’uso di un tapis roulant: in primo luogo è un ottimo alleato nella lotta all’obesità, aiuta a mantenere sano il sistema cardio-vascolare e migliora il tono muscolare e l’elasticità delle articolazioni. È comunque sempre indispensabile consultare il pediatra prima di far utilizzare questo utile strumento ai nostri piccoli, il quale sarà in grado di stabilire la modalità di impiego e il tempo di utilizzo, a seconda dell’eta e dello stato di salute del bambino.
Modelli di tapis roulant dedicati ai bambini
Ovviamente i modelli di tapis roulant per bambini si ispirano ai modelli tradizionali per adulti, ma in alcune funzionalità e nel design sono molto diversi dalle classiche tipologie che ritroviamo nelle palestre. In primo luogo, l’assenza di un motore elettrico collegato al nastro conferisce a questi attrezzi una notevole leggerezza e la possibilità di essere utilizzati in qualsiasi parte dell’abitazione, in quanto totalmente indipendenti dalla presenza di una presa di corrente.
Inoltre non possiedono alcun cavo nei quali i bambini possono inciampare o peggio ancora prendere la scossa. Anche il design è molto diverso, in quanto vengono eliminati completamente gli spigoli appuntiti, dove il bambino potrebbe sbattere in caso di caduta accidentale, e le parti in metallo vengono ricoperte con materiali più morbidi, come gommapiuma o simili, limitando la possibilità di contusioni.
Anche i colori sono molto diversi: i bambini devono essere stimolati nell’attività fisica, e assolutamente non devono considerarla come un obbligo o un dovere, quindi vengono solitamente utilizzati dei colori sgargianti in modo da far assomigliare il tapis roulant per bambini più ad un gioco che ad un attrezzo per l’allenamento.
Ovviamente il mercato propone vari modelli, i quali si adattano a diverse caratteristiche in maniera tale da soddisfare tutte le più particolari esigenze. Per i bambini più piccoli, ovvero dai 4 agli 8 anni, è possibile acquistare il tapis roulant per bambini della Hleoz: molto semplice da montare, possiede un telaio in acciaio in grado di sopportare fino a 65 kg di peso. Dotato di un piccolo computer in grado di misurare i chilometri percorsi e le calorie consumate, è adatto all’uso sia interno che all’aperto.
Ottima idea come regalo, permette ai bambini di sfogare le loro energie e mantenersi sempre in salute. Di dimensioni e peso molto contenuti, è molto semplice da spostare e conservare. Non è adatto all’utilizzo da parte di bambini al di sotto dei trenta mesi di età e deve essere utilizzato sempre sotto la stretta sorveglianza di una persona adulta.
Sempre per bambini vi è il modello della Hangwei, il quale pesa solamente due chilogrammi, è pieghevole e ha dimensioni davvero ridotte, il che ci consente un facile trasporto e l’utilizzo anche in diversi ambienti. Anche questo modello è azionato meccanicamente tramite la camminata del bambino sul nastro, quindi non necessita di una presa elettrica per funzionare. Possiede un piccolo computer in grado di monitorare la velocità, i passi effettuati e le calorie bruciate.
Per bambini più grandi esistono invece dei modelli leggermente più sofisticati: ZL produce un modello adatto a ragazzi dai 6 ai 13 anni che è in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte delle famiglie. Realizzato completamente in acciaio, pesa solamente otto chilogrammi e occupa pochissimo spazio.
Dotato di un piccolo motore elettrico di 250 W di potenza, permette di raggiungere fino a sei chilometri orari di velocità del nastro. Molto silenzioso e molto efficiente dal punto di vista energetico. Dotato di computer per monitorare prestazioni, consumo di calorie e chilometri percorsi, è un modello molto simile ad un tapis roulant tradizionale per adulti.
Ovviamente il costo varia a seconda del modello scelto, tuttavia, se si vuole la garanzia di acquistare un buon prodotto, occorrerà prevedere una spesa tra i duecento e i cinquecento euro a seconda anche delle funzionalità e dell’età dei nostri figli. È molto facile reperire un tapis roulant per bambini: è possibile acquistarlo in negozi di strumenti ginnici, nella grande distribuzione o direttamente on line, su siti come Amazon o Ebay, dove talvolta si riescono a trovare dei prezzi promozionali davvero molto convenienti.
La necessità di far effettuare dell’esercizio fisico ai nostri figli, all’interno delle mura domestiche è sicuramente venuta alla ribalta soprattutto nell’ultimo anno, durante il quale, a causa della pandemia globale, spesso uscire dall’abitazione e soprattutto fare sport insieme ad altri bambini è diventato sempre più difficile.
I bambini così hanno iniziato a giocare sempre più con videogiochi, utilizzare smartphone e pc, abituandosi alla sedentarietà e ad uno stile di vista sbagliato per la loro età, visto che fare movimento all’aperto spesso non è più possibile. Grazie a questi attrezzi, che sicuramente non sostituiscono il gioco all’aperto e l’interazione con altri bambini, è comunque diventato possibile far fare della sana attività fisica aerobica ai nostri figli, i quali dovranno comunque sempre vedere l’allenamento come un gioco e non come un imposizione, anche senza poter uscire di casa, in piena sicurezza e permettendo loro di rimanere in buona salute.